Abbildungen der Seite
PDF
EPUB

3

[ocr errors]

o perchè Dante si usurpò la licenza di rad-
doppiarvi in grazia della rima la T. E per av-
ventura giudicò di poter tanto meglio ciò fare,
quanto che essendo la voce prosaica Mutulo
e la poetica Muto, quest' accorciamento gliene
dovette qualche apparenza somministrar di ra-
gione. Il somigliante praticò Francesco da Bar-
berino, che quasi sempre Mutto scrisse con
due T ne' suoi Documenti d'Amore, come per
esempio:

Avesti lo passato anno gran frutti :
Or tempesta gli ha strutti:

Compensa; e ne figliuoi parlanti, e mutti.

E in altro luogo:

E li subbietti tutti,

Se non son sordi e mutti,
Poran quinci vedere,

Che li convien tenere ec.

(23) Questo in fatti fu quello, che fece Davide, allorchè Abisai, e tutti i suoi servidori sgridò perchè volevano uccidere Semei: Lasciatelo, diceva egli, lasciatelo dir male quanto vuola: perchè questa è la volontà del Signore (a).

[ocr errors]
[ocr errors]

(24) Questa speranza medesima è quella che produsse per motivo della sua sofferenza al detto Abisai, e agli altri: Lasciate, diceva, che Semei mi maledica: è il Signore per avventura riguarderà la mia afflizione, e mi farà

(a) Lib. II. Reg. Gap XVI. v. 12.

altrettanto bene per quest' odierna maledizione, ch' io ricevo (a).

; ma

(25) Davide conosceva ottimamente, che i suoi peccati erano la cagione de' suoi castighi; onde soggiunge: Non solamente io spero, che soddisfatto di questa mia penitenza, mi traggiate, o Signore, dalle mie afflizioni spero ancora, che mi caviate d'ogni cattiva inclinazione, ed abite; ond' io non cada più in peccato; e per tal guisa rimossa ogni sorgente de' mici malori, stieno questi lontani; sicchè non abbiano occasione i miei Nemici, vedendomi da voi vie più afflitto, di rallegrarsi su me ec.

(26) Non è per questa mia sofferenza, ch' io mi stimi Uomo dabbene, e Santo. Anzi non solo mi conosco reo in fatti di gravissime colpe: ma mi conosco altresì capacissimo di cadere in nuove altre. Però e confesso, come reo di quelle, d'aver meritato ogni vostro flagello; e voglio io stesso far da me penitenza come capace di ricadere, per non esser di voi più privato.

(27) Ched invece di Che, coll' aggiunta della D ́in fine, conforme al solito degli Antichi Poeti, che in vece di Che, Ne, Se, e simili, dicevano Ched, Ned, Sed, Sed, a rendere più sostenuto il verso, qualora a dette parole una vocale seguiva. Così il Boccaccio nell'Ameto. Ched ei non passin la ragion dovuta.

e il Petrarca nel Sonetto Giunto m'ha Amor :

(a) Lib. II. Reg. Cap. XVI. v. 1.

Ned ella a me per tutto il suo disegno. e Cino da Pistoja in un altro Sonetto:

Sed ei non fosse Amor, che lo conforta. (28) Cioè, si confermano vie più fortemente, e si moltiplicano; e insolentiscono vie più., , per cagione della mia sofferenza.

(29) Cioè, coloro, che non giudicano secondo equità, nè secondo il merito di chi ben opera, ovvero anche coloro, che rendono male per lo bene, che han ricevuto, mi lacerano colle loro maldicenze e continuano ad odiarmi, solo perchè io ho allora i tuoi conforti, e consiglj seguitati, o mio Dio, di sofferire con umiltà, e far loro del bene.

[ocr errors]

(30) Diversorio, voce usata pur da altri Toscani, come da Fra Cavalca nel suo Specchio di Penitenza, è fatta dal Diversari de Latini, che val Divertire ad albergo e significa Abitazione, o Alloggio, non di permanenza, ma di passaggio: onde diceva un Gentile (a) Io parto di questa vita, come da un ospizio, non da una casa; poichè la natura ci ha dato un Diversorio da farvi dimora, non da abitare. Dante qualora di sì fatta voce usò in questa sua Traduzione, ebbe in mira d'usarla in tal sentimento; come se. Davide avesse detto: poichè in questa vita mortale, che è il nostro Diversorio non ho dove meglio ricoverarmi, che sotto la vostra protezione, o Signore.

(a) Cicer. in Gatoue.

AR

[merged small][ocr errors][merged small][merged small]

Alcuni hanno attribuito questo Salmo "a Manasse Re di Giuda, allora quando fu prigioniero per divina punizione in Babilonia condotto: ed altri, senza determinare persona, lo hanno creduto opera di qualcun de' Giudei, nella cattività esistenti dopo la presa e la distruzione di Gerusalemme, e del Tempio. In vero ci ha per entro certi passaggi, che pajono pruove al primo aspetto assai buone, che allora le mura di Gerusalemme erano distrutte, e che gli usati sacrifizj più ivi non s' offerivano; due circostanze, che non convengono per verun conto a que' tempi, che regnò Davide. Due ragioni a ogni modo si oppongono a così fatte opinioni. La prima è il titolo stesso del Salmo, il quale è: Salmo, che compose Davide, allora che il Profeta Natan venne a trovarlo, dopo ch' ebbe pec

cato con Bersabea. La seconda è, che stante le predette opinioni, men facile, e men propria rassembra l'applicazione de' Versetti 12. 13. 14. 15. a gli Schiavi in Babilonia. La maggior parte per tanto degl' Interpreti, e de' Padri Pattribuiscono a Davide: ma non convengono tuttavia in ogni cosa, ed a pieno. Aben Ezra lasciò scritto, che un Savio della sua Nazione credeva, che i due ultimi Versetti di questo Salmo gli fossero stati aggiunti da da qualche pio Giudeo, che viveva durante la predetta Cattività; e che il soleva per er sua divozione recitare. Il Calmet sembra, the inchini a ciò credere; e ne allega in confermazione una simile Aggiunta al Cantico, che fu nella cerimonia del Trasporto dell' Arća a Gerusalemme cantato sotto il Regno di David (a); dove si prega il Signore di ragunare il suo popolo disperso fralle Nazioni; preghiera, che niun rapporto ha co' tempi di quel Monarca non più che quella, che in fine di questo Salmo si legge; amendue le quali si potrebbono egualmente levare, dic' egli, senza nulla guastare o togliere della loro economia, o del loro senMa queste Aggiunte nella, Sacra Scrit

[ocr errors]
[ocr errors]

со

(a) Lip. 1. Paralip, car, XVI, n. 5. etc.

[ocr errors]
« ZurückWeiter »